Alla scoperta di Milano: la nostra città tra passato e presente

Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

Un percorso didattico interdisciplinare per scoprire la città di Milano, la sua storia, i luoghi simbolici, e come è cambiata nel tempo.

Obiettivi

  • Conoscere elementi storici e geografici della città di Milano.

  • Saper localizzare i principali monumenti e quartieri sulla mappa.

  • Comprendere il concetto di cambiamento nel tempo (passato/presente).

  • Stimolare l’osservazione, la ricerca e il lavoro di gruppo.

  • Sviluppare competenze linguistiche e digitali.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 4 incontri da 2 ore ciascuno (totale: 8 ore).

Contenuti

Educazione Civica – Storia – Geografia – Italiano – Arte e Immagine.

Introduzione interattiva alla città: visione di video e immagini storiche e moderne di Milano. Conversazione guidata in classe.

Laboratorio di mappatura: i bambini localizzano monumenti e quartieri principali su una grande mappa cartacea.

Raccolta di informazioni: lettura di brevi testi narrativi e informativi su alcuni simboli cittadini (Duomo, Castello Sforzesco, Navigli, ecc.).

Attività creativa: creazione di un "libretto della mia città" con disegni, foto e descrizioni personali dei luoghi più amati.

Lavoro di gruppo: realizzazione di un cartellone murale per raccontare "Milano ieri e oggi".

Verifica apprendimento

Prova pratica: presentazione orale del libretto o del cartellone in piccolo gruppo.

Scheda individuale: completamento di una scheda con domande a risposta multipla e brevi testi descrittivi.

Osservazione: valutazione delle competenze sociali e partecipative durante il lavoro di gruppo.

Skip to content